mercoledì 13 giugno 2012

Collaborazione con l'azienda San Martino

Buongiorno amici,
come va?! L'azienda che vi presento oggi è la San Martino.
La Cleca San Martino è stata davvero generosa nell'omaggiarmi dei suoi tantissimi prodotti. 
La fama dell'azienda è legata essenzialmente alla produzione del budino al cioccolato ma nel corso degli anni hanno proposto preparati per torte e dessert che conquistano i gusti di grandi e piccoli, preparati per torte senza zuccheri aggiunti, ideali per chi segue una dieta senza zucchero e nuovi preparati per torte e biscotti ricchi di fibre e ingredienti naturali.
Vi mostro subito tutto quello che mi è stato inviato, racchiuso in questa fantastica e utilissima scatola di latta :
Nelle immagini che seguono vedrete .. Preparati per torte, budini , crème caramel, tiramisù, torta caprese, crema catalana, preparati per cioccolato in tazza nonchè i preparati per brodo e un utilissimo ricettario! 






Che ne dite, mi metto all'opera?! Buona giornata a tutti e a presto!
Serena

martedì 12 giugno 2012

Collaborazione con l'azienda I Dolci Sapori dell' Etna


Salve a tutti,
oggi vi presento la collaborazione con l'azienda I Dolci Sapori dell'Etna, un'azienda giovane che si occupa della trasformazione della frutta secca come ad esempio il pistacchio, le mandorle e le nocciole. 
L'azienda si trova alle pendici dell'Etna, presso la cittadina di Bronte, nota a tutti per il suo oro verde, ossia il pistacchio. A Bronte infatti ogni anno ha luogo la Sagra del Pistacchio, meta di migliaia di visitatori da ogni parte della Sicilia che giungono a Bronte al fine di degustare i prodotti a base di pistacchio di cui la città è ambasciatrice. Tornando ai Dolci Sapori dell'Etna, come molti di voi sapranno, il pistacchio è largamente impiegato in pasticceria per la preparazione di torte, paste, torroni, mousse, gelati e granite e sappiate che soltanto il 20% resta in Italia quando invece l'80% viene esportato in Europa (Francia e Germania in primis). 
Vediamo da vicino i prodotti che mi sono stati inviati. 
  • I famosissimi croccantini, una sorta di torrone molto molto sottile, un tipo è a base di mandorle e l'altro è a base di pistacchi, una vera delizia entrambi, non saprei davvero quale scegliere! 

  • Il torrone di Pistacchio a base di pistacchi, zucchero e miele, che non avevo mai provato prima e che non vedo l'ora di impiegare nella preparazione di qualche fresco dessert estivo.

  • I fiocchi di neve, morbidissimi biscotti tipici della Sicilia, nelle due varianti: a base di mandorle e a base di pistacchi, ideali per accompagnare il caffè o semplicemente per concedersi uno sfizio. 

Le creme e i pesti:




  • Pesto di nocciola, pesto di pistacchio, pesto di mandorle, pesto di pistacchio e pomodorino, crema di nocciola, crema di pistacchio, crema di mandorle. In tutta onestà, devo ammettere di aver aperto subito il pesto di pistacchio e pomodorino per condire un paio di bruschette; ragazzi è eccezionale, un pesto dal sapore così delicato, non l'avevo mai assaggiato. 

e infine, la farina di Pistacchio .. che si può adoperare per completare un buon piatto di pasta, oppure nei dessert come base per i biscotti o in tantissimi altri modi, basta assecondare la propria fantasia!

Farina di pistacchio

lunedì 11 giugno 2012

Frittata di radicchio croccante

Cari amici,
come state?!
la settimana scorsa qui in casa abbiamo davvero esagerato con i dolci e quindi sto cercando di "recuperare" preparando pietanze leggere. Direste voi: "E chiami leggera la frittata?!" Ebbene sì, la reputo leggera perché l'ho preparata con un cucchiaio di olio! E' un piatto last minute, con pochissimi ingredienti ma di grande effetto e ottimo davvero. Il radicchio crudo a me non piace ma non riesco a resistervi se cotto in padella o fatto arrosto. Inoltre, l'aggiunta delle crocchette grok, ne esalta il gusto e lo rende perfetto per un aperitivo.


Difficoltà: semplice
Cottura:10 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo: basso
Ingredienti: (per 2)
1 cespo di radicchio trevigiano
1 cipolla piccola
Grok gusto deciso
2 uova
olio qb (pochissimo)
sale qb
rosmarino tritato qb
1 cucchiaio di parmigiano
2 cucchiai di latte
Preparazione
Ho lavato il radicchio, l'ho tagliato grossolanamente e l'ho fatto rosolare in una padella con la cipolla e un pò d'olio e sale per un paio di minuti, ho messo il coperchio e ho lasciato stufare per altri 2 minuti.
Nel frattempo ho sbattuto le uova con il sale, il pepe, il parmigiano, il rosmarino tritato e ho aggiunto il latte, mescolando. Ho fatto scaldare la padella con un cucchiaio di olio e vi ho versato il composto a base di uovo. Ho lasciato cuocere per un paio di minuti e poi, servendomi di un piatto, ho girato la frittata. Ho lasciato che si raffreddasse un pò e poi l'ho tagliata a quadratini sui quali ho adagiato un croccantino Grok. 

domenica 10 giugno 2012

La colazione del dì di festa .. con caffè freddo e brioche!!

Questa è la storia di una granita che non gelava, è la storia di Serena che come sempre va come un treno (un treno del nord, non uno del sud!) e alla fine non ha avuto la pazienza di aspettare e ha deciso di farne un bel caffè freddo che abbiamo appena gustato!
 L'ho servito con abbondante panna istantanea e l'abbiamo accompagnato con mezza brioche ciascuno. La brioche, non l'ho fatta io ma il mio amico pasticcere! Ritenterò con la granita, magari quando sarò sicura di avere tutta la mezza mattina libera e stavolta al posto dello zucchero, metterò il dolcificante! 
Difficoltà: nessuna
Cottura: nessuna
Preparazione: 10 minuti
Costo: basso
Ingredienti
Caffè hug 
zucchero
Panna istantanea

Perchè non gelava?! Perchè stamattina, piuttosto che usare come sempre i contenitori in alluminio, mi  è venuta la fantastica idea della pirofila in vetro. Non fatelo, dunque! Preferite sempre usare l'alluminio usa e getta piuttosto che altri contenitori, che rallenterebbero - e di molto - la solidificazione della granita. Detto questo, la sera prima avevo preparato ben tre caffettiere di caffè hug, perchè non mi piace allungare il caffè con l'acqua e al contempo adoro il caffè a tutte le ore e in tutte le quantità. Ho iniziato a bere il caffè hug durante il lungo periodo dell'allattamento e mi sono abituata al gusto, al punto che ormai quando ho voglia di un caffè fuori orario, salta fuori lui, mr Hug! 
Ad ogni modo per fare un buon caffè freddo basta allungare il caffè con un po' d'acqua, io ne metto sempre pochissima, perchè col caffè hug non occorre. Aggiungere lo zucchero o il dolcificante (meglio!) e metterlo in frigo o in freezer per accelerare il processo di raffreddamento.
Il non plus ultra poi è aggiungere panna e cioccolata!  
Buona domenica a tutti, amici!!
Serena

venerdì 8 giugno 2012

Omelette alle fragole


Ciao a tutti,
come va?! Come noterete continua il mio tour a base di fragole, con questo piatto però ho superato i miei limiti: io non mangio uova fritte nè alla coque. Ecco, da oggi inserirò nel mio menù settimanale anche l'uovo fritto, con grande gioia del mio compagno che adora le uova!   
Fatto in questo modo è golosissimo, a cavallo tra dolce e salato, è una ghiottoneria alla quale nessuno di voi saprà resistere dopo averlo provato. Si presta benissimo a essere utilizzato nei buffet, come appetizer sfizioso o per un aperitivo con le bollicine, oppure per far mangiare l'uovo ai bimbi ai quali non piace!
Difficoltà: semplice
Cottura:2 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo: basso
Ingredienti: (per 2)
2 uova
100 g di fragole
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di marmellata di fragole home made
olio qb
2 foglioline di menta per decorare
Preparazione:
Ho lavato le fragole e le ho tagliate a fettine sottili, lasciandole macerare con lo zucchero. 
Nel frattempo, ho sbattuto le uova e, dopo aver fatto riscaldare la padella più piccola che avevo, precedentemente unta con un cucchaino di olio, vi ho versato l'uovo per fare la prima omelette. 
(Se siete impiastri come me, vi consiglio di sbattere le uova separatamente, così eviterete di far sgocciolare l'uovo tra i fornelli!)
Ho lasciato cuocere per 2 minuti e ho tolto dai fornelli disponendo la mia omelette su un piattino. Dopo aver dato una bella forma rotonda con l'aiuto di un coppapasta, ho messo al centro un cucchiaio della mia marmellata di fragole e alcune fragoline e ho irrorato il piattino con il succo prodotto dalla macerazione delle fragole. 
Con questo piatto partecipo ai contest di Lina del blog Spadellatissima 








partecipo inoltre al contest di Isa e Mario del L'amore in cucina












partecipo inoltre al contest L'albero goloso