Non c'è nulla di più buono del profumo della zucca appena aperta, se poi, questa, la unisci alle lasagne .. che dire?! Connubio perfetto!
Se poi ti accorgi che tuo figlio che fa sempre storie a tavola, mangia la sua porzione con gusto e ti ringrazia per averla preparata perché è "deliziosa" (parole sue!) beh, non vedi l'ora di rifarla!!!
Le foto che vi mostro più giù, invece, sono state scattate ad Amsterdam, come vedete, ci sono zucche di tutte le varietà e forme e colori, davvero stupende! Adesso vi lascio alla ricetta che mi auguro proviate, come vedete è molto semplice e con pochi ingredienti tra i quali trovate la salsiccia perchè contrasta bene con la dolcezza della zucca e dona a queste lasagne, una nota piccantina e di sapidità che adoro.
Se poi ti accorgi che tuo figlio che fa sempre storie a tavola, mangia la sua porzione con gusto e ti ringrazia per averla preparata perché è "deliziosa" (parole sue!) beh, non vedi l'ora di rifarla!!!
Le foto che vi mostro più giù, invece, sono state scattate ad Amsterdam, come vedete, ci sono zucche di tutte le varietà e forme e colori, davvero stupende! Adesso vi lascio alla ricetta che mi auguro proviate, come vedete è molto semplice e con pochi ingredienti tra i quali trovate la salsiccia perchè contrasta bene con la dolcezza della zucca e dona a queste lasagne, una nota piccantina e di sapidità che adoro.
Ingredienti: (per 4 persone)
Lasagne fresche qb (circa 250 g)
700 g di zucca circa
200 g di salsiccia di maiale
1 cipolla
sale qb
olio qb
rosmarino
pepe nero Tec-Al
Per la besciamella vegana:
1/2 l di latte di soia o di riso
4 cucchiai di farina antigrumi
3 cucchiai di olio evo
sale qb
noce moscata qb
timo qb
Preparazione:
Ho sbucciato la zucca e l'ho tagliata a tocchetti, ho preparato un battuto di cipolla che ho fatto rosolare in poco olio in un tegame capiente e vi ho aggiunto la zucca e il rosmarino. Ho fatto cuocere a fuoco medio e, non appena è terminato l'olio, ho aggiunto un pò d'acqua e ho controllato di tanto in tanto per accertarmi che non finisse. (In realtà, è raro che accada perchè la zucca durante la cottura lascia andare acqua)
Nel frattempo, mi sono dedicata alla besciamella. Trovate qui il procedimento.
In un altro tegame ho sbriciolato la salsiccia e l'ho fatta rosolare in pochissimo olio. Ho spento e ho messo da parte. Dopo circa 20 minuti la mia zucca era pronta, allora ho aggiustato di sale e pepe, ho tolto i rametti di rosmarino, lasciando soltanto qualche aghetto e ho passato metà della zucca al minipimer.
Ho unito la vellutata di zucca alla besciamella facendo amalgamare per bene. Ho preso le mie due piccole lasagnere, ho messo un goccio d'olio alla base e poi subito un mestolino di crema di zucca e besciamella. Ho fatto un primo strato di lasagne sul quale ho aggiunto un mestolino di crema di zucca e besciamella, ho coperto con un altro strato di lasagne e ho coperto con la polpa di zucca che avevo tenuto da parte e la salsiccetta sbriciolata. In sostanza, per evitare di riempire (e quindi appesantire) eccessivamente le mie lasagne, ho alternato strati conditi con la crema di zucca e besciamella a strati conditi con la polpa di zucca e la salsiccetta.
Ho fatto cuocere in forno ben caldo a 200 gradi (modalità ventilata) per 25 minuti con le teglie coperte di carta alluminio e gli ultimi 10 minuti senza carta alluminio in modo da creare una leggerissima crosticina.
Questa ricetta partecipa inoltre alla I edizione del concorso Tiendeo "Ricette di Stagione"
Potete trovare tutto l'occorrente qui
e al contest indetto da Deliziandovi "La zucca: Coloriamoci d'Autunno"

al contest indetto dal blog Giorni senza fretta "Una zucca per te"