
Salve a tutti,
come state?!
In casa mia c'è ancora l'imbianchino, ma pare che oggi debba essere l'ultimo giorno e quindi da domani riprendono le pulizie e finalmente inaugureremo la nuova cameretta di mio figlio, una stanza molto più grande di quella in cui ha dormito finora e nella quale ci sarà spazio per tutte le sue cosine, giochi e tenda rifugio (il tendone da circo Ikea)!! Di conseguenza, il mio soggiorno riacquisterà la sua vera identità e il cucciolino avrà una stanza tutta sua di cui disporre come preferisce!!
Per il resto, anche in Sicilia le temperature hanno subito un calo notevole e adesso pare essere in primavera, pensate che stamattina sono uscita in t-shirt e faceva persino freddino, di conseguenza, dopo il caldo tropicale della settimana scorsa, ne sto approfittando per giocare ancora un pò con la frolla e dedicare qualche attenzione alla colazione!
Con queste crostatine ho reso felice il mio piccolino, è stato fantastico mangiarle ancora tiepide a merenda e farci colazione il giorno dopo.
Adesso vi lascio e, nel caso in cui nel w-end non riusciate ad andare al mare, provatele!
In casa mia c'è ancora l'imbianchino, ma pare che oggi debba essere l'ultimo giorno e quindi da domani riprendono le pulizie e finalmente inaugureremo la nuova cameretta di mio figlio, una stanza molto più grande di quella in cui ha dormito finora e nella quale ci sarà spazio per tutte le sue cosine, giochi e tenda rifugio (il tendone da circo Ikea)!! Di conseguenza, il mio soggiorno riacquisterà la sua vera identità e il cucciolino avrà una stanza tutta sua di cui disporre come preferisce!!
Per il resto, anche in Sicilia le temperature hanno subito un calo notevole e adesso pare essere in primavera, pensate che stamattina sono uscita in t-shirt e faceva persino freddino, di conseguenza, dopo il caldo tropicale della settimana scorsa, ne sto approfittando per giocare ancora un pò con la frolla e dedicare qualche attenzione alla colazione!
Con queste crostatine ho reso felice il mio piccolino, è stato fantastico mangiarle ancora tiepide a merenda e farci colazione il giorno dopo.
Adesso vi lascio e, nel caso in cui nel w-end non riusciate ad andare al mare, provatele!
Ingredienti:
400 g di farina 00
200 g di zucchero semolato
200 g di margarina 100% veg. senza grassi idrogenati
2 tuorli .e 1 uovo intero
1 pizzico di sale
Per prima cosa ho impastato la frolla. Ho messo tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e li ho mescolati con una forchetta cercando di amalgamare il composto. Ho messo le mani sotto l'acqua fredda per un paio di minuti, le ho asciugate per bene e ho continuato a impastare a mani nude fino a formare una palla ben soda. Ho avvolto nella pellicola trasparente e ho fatto riposare in frigo per un paio d'ore.
Terminato il tempo di riposo ho steso l'impasto, ho capovolto gli stampini di alluminio con i quali ho fatto pressione sulla frolla e, aiutandomi con un coltello, ho ricavato dei cerchi della misura esatta (esatta proprio perchè ottenuti con lo stampino stesso!) per i miei stampini.
Ho oleato e infarinato gli stampini in modo da rendere semplice l'estrazione della crostatina a cottura ultimata. Ho inserito i dischetti di frolla in ciascuno stampo e ho aggiunto un cordoncino sottile di pasta frolla che ho fissato bene fino a raggiungere il bordo dello stampino. In questo modo, ho ottenuto una crostatina più alta (ed esteticamente più bella!) e ho potuto mettere più farcitura senza che questa fuoriuscisse. Ho versato 3 o 4 cucchiaini di confettura di albicocche in ciascuna crostatina, quindi ho completato, adagiando delle striscioline di frolla sulle crostatine e ho infornato in forno caldo a 200 gradi per circa 25/30 minuti, cioè fin quando le crostatine sono diventate dorate come le vedete in foto. Attendete che si raffreddino (almeno un pò!) e poi procedete ad estrarre le crostatine.
Questa è parte che temo sempre, ma se gli stampi sono ben infarinati, con una leggera pressione, si staccheranno perfettamente.
Note:
Ho oleato e infarinato gli stampini in modo da rendere semplice l'estrazione della crostatina a cottura ultimata. Ho inserito i dischetti di frolla in ciascuno stampo e ho aggiunto un cordoncino sottile di pasta frolla che ho fissato bene fino a raggiungere il bordo dello stampino. In questo modo, ho ottenuto una crostatina più alta (ed esteticamente più bella!) e ho potuto mettere più farcitura senza che questa fuoriuscisse. Ho versato 3 o 4 cucchiaini di confettura di albicocche in ciascuna crostatina, quindi ho completato, adagiando delle striscioline di frolla sulle crostatine e ho infornato in forno caldo a 200 gradi per circa 25/30 minuti, cioè fin quando le crostatine sono diventate dorate come le vedete in foto. Attendete che si raffreddino (almeno un pò!) e poi procedete ad estrarre le crostatine.
Questa è parte che temo sempre, ma se gli stampi sono ben infarinati, con una leggera pressione, si staccheranno perfettamente.
Note:
- Qui trovate ulteriori indicazioni e accorgimenti che ho evitato di ripetere in questo post
- Le dosi indicate sono sufficienti per 12 crostatine. Se volete farne meno, potete congelare la frolla in eccesso oppure sbizzarrirvi a creare dei biscottini con le formine.
Questa ricetta partecipa al contest La ricetta del cuore indetto da Le tre cucchiarelle