"La cucina greca tradizionale assomiglia al suo paese d'origine: non è vastissima, è passabilmente rustica, molto mediterranea e gentilmente orientale".
J. M. Carasso, La cucina greca, Salani ed., giugno 2013Dopo l'insalata con la feta e lo tzatziki, la moussaka è senza dubio il piatto greco più famoso nel mondo e, consentitemelo, forse anche uno dei più gustosi e nutrienti! Purtroppo non sono mai stata in Grecia ma mi sono documentata e ho attinto alle conoscenze del mio compagno che ha trascorso quasi un anno a Patrasso.
Ovviamente ne esistono diverse versioni a seconda del luogo o del cuoco, questa, è la versione di Jean-Michel Carasso ed è tratta dal libro "La cucina greca".

Approfittando della tregua dal caldo (mi chiedo quando arriverà l'estate vera?!), una domenica di due settimane fa, munita di felpa ho preparato la moussaka e ho invitato i miei a pranzo per degustarla.
Un pò lunga da preparare (poco più giù, tra le note, troverete dei consigli utili per accorciare i tempi!) ma se amate le melanzane non potete non provarla, è un buon piatto unico, dopo una porzione generosa di moussaka non resta che completare il pranzo con un goccino d'amaro, del caffè freddo o un sorbetto al limone.
Ingredienti: (per 6-8 persone)
Un pò lunga da preparare (poco più giù, tra le note, troverete dei consigli utili per accorciare i tempi!) ma se amate le melanzane non potete non provarla, è un buon piatto unico, dopo una porzione generosa di moussaka non resta che completare il pranzo con un goccino d'amaro, del caffè freddo o un sorbetto al limone.
Ingredienti: (per 6-8 persone)
4 grosse melanzane lunghe circa 15 cm
600 g di carne macinata mista di manzo e maiale (prendetene un etto in più!)
1 grossa cipolla tritata finemente
1 mazzetto di prezzemolo tritato finemente
1 cucchiaio da minestra di concentrato di pomodoro (io triplo concentrato Mutti)
patate lesse fatte a fettine qb a coprire la pirofila
1 uovo intero
1 uovo intero
origano
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
la punta di un coltello di chiodi di garofano in polvere
1/2 cucchiaino di pepe della Giamaica in polvere (sostituito con peperoncino in polvere)
olio extra vergine di oliva
sale e pepe qb
besciamella vegana: una dose e mezza di quella che trovate qui
Preparazione:
- Per prima cosa tagliate le melanzane a fette di 0,5 cm di spessore e friggetele in abbondante olio d'oliva.
- Lasciate scolare le fette su un foglio di carta assorbente.
- In un'ampia padella fate appassire la cipolla e il prezzemolo. Aggiungete la carne macinata, il concentrato di pomodoro, le spezie, un pizzico di origano, sale e pepe e mescolate bene.
- Versate mezzo bicchiere di acqua e lasciate cuocere il ragù a fuoco moderato per circa 20 minuti o fino a quando il liquido sarà totalmente evaporato. Nel frattempo preparate la besciamella.
- Quando il ragù sarà pronto aggiungete due cucchiai abbondanti di besciamella che lo renderà più cremoso. Lasciate raffreddare la besciamella restante.
- Ungete una pirofila con qualche giro di olio e foderate il fondo con le patate lesse tagliate a fettine. Disponetevi sopra un primo strato di melanzane fritte, quindi uno strato di ragù e procedete così fino ad esaurire le melanzane e il ragù; l'ultimo strato deve essere di melanzane.
- Nella besciamella tiepida o fredda aggiungete un uovo intero e mescolate energicamente, versatela dunque la besciamella sopra l'ultimo strato di melanzane, aggiungete due giri d'olio e fate cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti.
- Servitela tiepida o appena calda e, se dovesse avanzarne, non disperate, il giorno dopo sarà ancora più buona!
- Con un pò di organizzazione perfino una preparazione tanto laboriosa può venire snellita. Io vi consiglio di preparare le patate lesse, la besciamella e il ragù la sera prima, conservare tutto in frigo e così l'indomani mattina vi dedicherete soltanto alla frittura delle melanzane e all'assemblaggio.
- Tagliate le melanzane sottili, friggeranno rapidamente e saranno meno cariche di olio.
- Come in ogni frittura che si rispetti, è importante far scolare le fette sulla carta assorbente, quindi accertatevi di disporre di un rotolo di carta perchè lo userete quasi tutto.
- Quando cucino qualcosa al forno - sformati, lasagne, pesce - in genere copro le pirofile per metà cottura e l'ho fatto anche in questo caso. Credo però che la moussaka vada cotta senza copertura per tutto il tempo affinchè la besciamella possa formare una bella crostina robusta.
- Per due persone, dimezzate le dosi ma considerate sempre più ragù, secondo me la dose di ragù indicata basta appena.
- A parte la besciamella, per la quale ho usato la mia solita ricetta senza latticini, ho seguito pedissequamente le indicazioni di Carasso.
Come avevo anticipato su facebook, io e Arianna abbiamo pensato di prolungare la raccolta fino alla fine di agosto. Complici le ferie e l'estate, siamo certe che questo prolungamento tornerà utile a molti.
![]() |
Grecia |
Prima o poi la farò... intanto sbavo un po' sulla tua ;-)
RispondiEliminaAmo la Grecia e i suoi piatti tradizionali. La tua moussaka è perfetta... E mi ha fatto venire ancora più nostalgia!!!
RispondiEliminaUn piatto complesso ma straordinario!!!!!
RispondiEliminaLa trovo fantastica,ghiotta,abbondante....non credo possa non piacere.
RispondiEliminaComplimenti
Z&C
il libro di carasso è una garanzia, conosce bene la cucina greca.
RispondiEliminacomplimenti per il tuo moussakas e ti dico di si, avete fatto bene a spostare a fine agosto.
buona serata
irene
Eccomi Serena, qui ci sono le prime ricette, una è nuova (yaourtopita), le altre le ho ripubblicate per il nostro viaggio! Ma torno, la Grecia mi ispira molto :) Bacioni
RispondiEliminaMi pare di non averti lasciato il link :( Eccolo qui
RispondiEliminahttp://arbanelladibasilico.blogspot.it/2014/07/torte-dolci-e-salate-per-la-via-dei.html
Bacioni
Una bomba la moussaka, ora che abbiamo la tua ricetta non ci resta che provarla! Benissimo se la tappa Grecia è prolungata fino ad agosto dobbiamo partecipare!!
RispondiEliminaBuona serata, un bacio
Ne avevo sentito parlare ma ancora non sapevo cosa fosse, dev'essere ottima! Un bacione :)
RispondiEliminaHo mangiato spesso la feta e lo tzatziki, ma mai la moussaka. Penso però che sia molto appetitosa e da provare assolutamente (magari in un ristorante greco, così non mi impazzisco a prepararla!).
RispondiEliminamai mangiato questo piatto!! mi attira tantissimo!! munita di felpa :D :D infatti dov'è l'estate!! oggi ad esempio di nuovo brutto!!!
RispondiEliminaSono innamorata delle melanzane, in casa mia ne mangiamo in quantità industriali :)
RispondiEliminaGià da tempo mi sono ripromessa di provare la moussaka, dopo la tua ricetta non ho più scuse per rimandare la preparazione!
Un bacio e buon fine settimana
La mia amica è appena tornata dal viaggio di nozze in Grecia e mia ha fatto vedere delle foto bellissime... ha mangiato di tutto e di più ...e mi ha fatto venire una gran voglia di partire... intanto mi sono messa ai fornelli :P ecco le KEFTEDES.. http://incucinacongioia.blogspot.com/2014/07/keftedes-polpette-alla-menta.html
RispondiEliminabaci
Visto che in agosto sarò affacendata in altre faccende ti lascio altre tre ricette
RispondiEliminahttp://arbanelladibasilico.blogspot.it/2014/07/3-ricette-salate-per-la-via-dei-sapori.html
Bacioni!!!
io adoro la mussaka...con questa tua ricetta mi hai fatto fare un tuffo all'indietro di tanti anni fa, quando ho visitato Corfù, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina