Carissimi,
pubblico finalmente questo post con diversi tipi di confetture che mi sono divertita a preparare a luglio e agosto.
Ho fatto la confettura con le susine gialle, quella con le prugne replicata ben due volte la seconda delle quali con un pò di zucchero in meno e regalata ad alcune amiche e infine la confettura di pesche tabacchiere. La mia preferenza cade sicuramente su quella di prugne, inaspettatamente deliziosa. Ne avevo sentito parlare ma non pensavo potesse essere tanto buona e spero che sia piaciuta anche alle mie amiche. Con queste confetture, fatta eccezione per quella di fichi che spero di preparare a breve, chiudo la produzione estiva e mi preparo per un inverno di crostate!?
N.b:Tra le foto manca purtroppo quella di pesche tabacchiere, penso di aver perso la cartella durante il trasferimento dei dati oppure è nascosta nei meandri del mio pc :(. Ad ogni modo in questa prima foto, vi mostro la marmellata di albicocche (arancione intenso) e di susine (quella più chiara). Nella seconda foto invece è presente soltanto la confettura di albicocche e nelle altre foto vi mostro quella di prugne.
Vi lascio alla preparazione e vi auguro buona giornata!
Vassoio bianco poloplast
Ingredienti per la confettura di susine:
300 g di susine mature
1/2 mela rossa
200 g di zucchero semolato
Preparazione:
- Lavate bene le susine e denocciolatele, tagliatele quindi a pezzetti. Le mie erano molto piccole quindi le ho semplicemente tagliate a metà.
- Sbucciate la mela e tagliatela a cubetti piccolissimi.
- Inserite la frutta in una pentola capiente e aggiungetevi lo zucchero. Mescolate bene e poi accendete il gas a fuoco medio, appena bollirà, abbassate la temperatura e lasciate cuocere fino alla densità desiderata.
- Nel frattempo sterilizzate i barattoli con il metodo che preferite: potete farli bollire in una pentola capiente oppure se, come me, avete bambini piccoli, potete usare lo sterilizzatore per biberon, un metodo rapido perchè arriva a temperatura in meno di 5 minuti e sicuro perchè appunto è pensato per i più piccini.
- Quando la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata, passatene una parte al minipimer se gradite sentire i pezzettini di frutta sotto i denti, o viceverse se desiderate una confettura vellutata, passate tutta la frutta al minipimer.
- Tirate fuori i barattoli e invasate quando sia la marmellata sia i barattoli saranno bollenti.
- Chiudete ermeticamente fino al clap del tappo e capovolgete fino al completo raffreddamento.
- Quando saranno a temperatura ambiente, girateli e verificate che non ci sia più il clap. Nel caso in cui dovesse essere rimasto vorrà dire che il sottovuoto non sarà riuscito e quindi sarà preferibile consumare la conserva nel più breve tempo possibile. Ad ogni modo io consumo sempre le mie conserve entro l'anno solare.
Ingredienti per la confettura di pesche tabacchiere:
600 g (peso netto) di pesche tabacchiere o pesche dell'Etna
1/2 busta di pectina fruttapec 2:1
250 g di zucchero semolato
Preparazione:
- Sbucciate le pesche, tagliatele a pezzettini e trasferitele in una pentola capiente.
- Accendete il gas a fuoco medio e mescolate portando a ebollizione per 1 minuto.
- Spostale la pentola dal fuoco e aggiungete lentamente lo zucchero, mescolate fino a che si sarà amalgamato alla frutta.
- Mettete i vasetti a sterilizzare in modo che siano pronti per l'invasamento quando la marmellata sarà giunta a cottura.
- A questo punto rimettete sul fuoco e portate a ebollizione a fiamma alta facendo bollire la frutta per 3-5 minuti senza smettere mai di mescolare. In questa fase fate molta attenzione agli schizzi di marmellata bollente!!
- Se desiderate avere una consistenza liscia, passate tutta la marmellata al minipimer, se viceversa amate sentire i pezzettini di frutta, evitate di usare il minipimer oppure passatelo in modo molto grossolano per pochi secondi.
- Pronti per invasare.Io faccio così:
Prendo una teglia e la adagio il più possibile vicino alla pentola. Dispongo i miei vasetti sulla teglia e, per evitare di sporcare i bordi uso un imbuto e uno stecco usa e getta (quelli da spiedini) che mi servirà per sbloccare la frequente l'ostruzione causata dai pezzettini di frutta nel collo dell'imbuto.
Chiudete ermeticamente fino al clap del tappo e capovolgete fino al completo raffreddamento.
Dopo di ciò, conservate al riparo da fonti di calore e di luce.
Ingredienti per la confettura di albicocche
1 kg di albicocche al netto
500 g di zucchero semolato
fruttapec 2:1
Preparazione:
Seguire le indicazioni della confettura di pesche tabacchiere.
Ingredienti per la confettura di prugne:
1 kg (peso netto, ovvero frutta denocciolata) di prugne rosse (scure fuori, rosse all'interno)
1 busta di pectina fruttapec 1:1
1 kg di zucchero semolato oppure 850 g se si desidera una confettura un tantino meno dolce
Preparazione:
- Lavate accuratamente le prugne (io le metto sempre a bagno per 20 minuti con il bicarbonato e poi le sciacquo con abbondantissima acqua) e tagliatele a pezzettini.
- Versatele in una pentola dai bordi molto alti, aggiungete il fruttapec e mescolate, accendete il gas a fuoco medio e mescolate portando a ebollizione per 1 minuto.
- Spostale la pentola dal fuoco e aggiungete lentamente lo zucchero, mescolate fino a che si sarà amalgamato alla frutta.
- Mettete i vasetti a sterilizzare in modo che siano pronti per l'invasamento quando la marmellata sarà giunta a cottura.
- A questo punto rimettete sul fuoco e portate a ebollizione a fiamma alta facendo bollire la frutta per 3-5 minuti senza smettere mai di mescolare. In questa fase fate molta attenzione agli schizzi di marmellata bollente!!
- Se desiderate che la vostra confettura abbia una consistenza liscia, passatela tutta al minipimer, se viceversa amate sentire i pezzettini di frutta, evitate di usare il minipimer oppure passatelo in modo molto grossolano per pochi secondi.
- Pronti per invasare.
- Io faccio così:
- Prendo una teglia e la adagio il più possibile vicino alla pentola. Dispongo i miei vasetti sulla teglia e, per evitare di sporcare i bordi dei vasetti uso un imbuto e uno stecco usa e getta (quelli da spiedini) che mi servire per evitare la frequente l'ostruzione causata dai pezzettini di frutta nel collo dell'imbuto.
- Chiudete ermeticamente fino al clap del tappo e capovolgete fino al completo raffreddamento.
- Dopo di ciò, conservate al riparo da fonti di calore e di luce.


Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento, per rimanere sempre aggiornati potete seguirmi anche su facebook a
Sfizievizi